|
ItisACQUI |
|
|
|
ORSARA BORMIDA Sagre e tradizioni L'anno orsarese è, come in passato, scandito da numerose
occasioni di attrazione turistica: gare sportive, mostre e spettacoli, giochi
di società, feste ed enogastronomia. Il paese da 6 anni è frequentato
specialmente per la sagra agostana del vitello intero che ricorda la
tradizionale attività orsarese di allevamento di bovini di pura razza piemontese
DOC e non a caso è realizzato dalla Proloco del paese, APA, Associazione
Coldiretti e Assessorato Agricoltura della Provincia di Alessandria. Per i
tre giorni del week-end è offerto ai turisti il vitello disossato e
lentamente arrostito come spiedo per 12 ore con contorni fantasiosi e
profumati, antipasti e dolci locali. Segue la mostra con premiazione del
miglior vitello allevato nell'anno. E' organizzata in questo contesto una
gigantesca caccia al tesoro,con auto e bike che si estende anche ai paesi
confinanti; l'esposizione dei trattori d'epoca con premio al migliore, la
fiera zoologica ed il mercato di prodotti agricoli tipici del paese; la
mietitura old country in campo. Questi sono gli aspetti salienti della sagra/evento. A memoria d'uomo il paese celebra la festa
patronale di San Martino ed organizza tra il 9 e l'11 novembre danze
con orchestra, concerto di musica classica. Il 10, ritualmente, si ripetono
la benedizione dei trattori d'epoca e la celebrazione della Messa con offerte
dei prodotti della terra e l'11 chiude i festeggiamenti la festa
dell'agricoltura, con aperitivo e risotto preparato dal sindaco e caldarroste
con vino novello della Proloco. Le occasioni di festa e degustazioni
coincidono con diversi momenti festivi dell'anno, festività culturali e
contadine. Per chi vuole farne parte si ricordano:
|
|