|
Acqui a tavola |
|
|
Prodotti tipici |
>> Home |
||
Una delle principali risorse di Acqui e del proprio territorio sono i vini e i prodotti gastronomici. La cucina acquese è legata ad una doppia tradizione: piemontese e ligure. L'influsso genovese viene riscontrato in modo marcato nella farinata, nello stoccafisso, nelle torte pasqualine e nell'uso frequente di erbe aromatiche e del pesto, nei ravioli di magro. Di tradizione tipica piemontese si ricordano, fra innumerevoli esempi: gli agnolotti, la bagna cauda e il bunet Un tempo i rapporti commerciali con la vicina Repubblica di Genova erano garantiti dai sentieri "del sale", vie di comunicazione che permettevano lo scambio di prodotti come sale, olio, pesce (acciughe salate, stoccafisso - che giungeva dalla Scandinavia a Genova - ecc.). I commercianti vendevano sui mercati liguri le tipiche formaggette ai Acqui, funghi e tartufi, vini. |
![]() |
||
I vini |
|
I piatti | |
Accanto alla tradizione
gastronomica troviamo una produzione di vini eccellenti.
|
il dolcetto d'Acqui |
Crostoni di Robiola di Roccaverano |
I ristoranti tipici di Acqui danno il benvenuto con piatti che affondano le loro radici nella tradizione gastronomica delle valli Bormida, Erro e Orba. I prodotti tipici del territorio vengono esaltati nei vari menù, passando dagli antipasti a base di erbe e robiola, ai ripieni di magro dei ravioli, alle carni dei secondi piatti. |
Il filetto baciato | Robiola D.O.P. | I dolci | |
Si tratta di un salame particolare. Proviene dalla zona di Cimaferle (Ponzone) e viene tramandato da pochissimi laboratori artigianali. La sua lavorazione è complessa e paziente. Il filetto baciato è fatto dal cuore del filetto e del sottofiletto del maiale, salato e profumato, secondo una segreta procedura. |
Da poco è nato il Consorzio del Formaggio Robiola di Roccaverano. Questo formaggio può fregiarsi del marchio DOP (denominazione di Origine Protetta). Il disciplinare prevede regole ferree di allevamento dei capi (capre e pecore), di 'utilizzo di pascoli locali (i crù) e un'esatta miscela di vari tipi di latte (non oltre l'80% di latte vaccino) |
Vere
golosità che si possono trovare in pasticceria o nei locali acquesi sono:
|
![]() il bunèt |
I filetto viene avvolto in pasta di salame di puro suino e ricoperto di budella, quindi si fa stagionare lentamente. Per gustarlo al meglio lo si tagli finissimo. |
Si evidenzia la qualità di "pura capra" il cui prodotto ottenuto con latte proveniente esclusivamente da capre di razza Capra di Roccaverano e Camosciata Alpina e loro incroci; eventuale aggiunta di latte di pecora di razza delle Langhe per non più del 20%. |
|
|
preparazione della Robiola di Roccaverano DOP >> |
|
i dolci tipici acquesi >> |
![]() |
Un menù tipico | |||
Entrando nei locali del centro di Acqui facilmente potreste scegliere fra questi piatti. | ![]() |
![]() |
|
![]() |
![]()
|
![]() |
![]() |
|
|||