I cookie ci aiutano a migliorare il sito. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

DOPO IL DIPLOMA

Sede ITISProsecuzione agli studi

Il titolo permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie e a tutti corsi d'istruzione tecnica superiore. Particolare attinenza vi è con i corsi di laurea di tipo ingegneristico : elettronica, elettrica, telecomunicazioni, informatica e biomedica. Così per i corsi di laurea ad indirizzo scientifico: matematica e fisica.

Sbocchi professionali

Importante campo di intervento del perito elettronico è quello dei processi per la riduzione dei consumi e l'adeguamento degli impianti. Nell'industria si occupa di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici ed impianti elettrici; programma microcontrollori, macchine a controllo numerico (PLC) e applica le tecniche di controllo mediante software dedicato. Integra l'elettronica, l'elettrotecnica e l'informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi. Nella libera professione il perito elettronico si occupa di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale, di certificare i sistemi progettati descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d'uso.