Verbale CTS del 15 Novembre 2016
RIUNIONE DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DEL 15 NOVEMBRE 2016 presso
ISTITUTO ISTRUZIONE SUP. LEVI – MONTALCINI
PRESENTI: prof.. Lionello Archetti Maestri, dr. Garbarino (Garbarino Pompe s.p.a.),ing. Garbarino( Mecof di Ovada), Ass. Marinai d’Italia con sig,ri Gallo e Castellotti, dott. Aschero (Ormig di Ovada), dr.ssa Roso Franca (Vice Sindaco Comune di Acqui), dr. Comaschi (Presidente Ass. per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato),sig. Bianchin (ass. albergatori acquesi), dott. Cassina (CTE).
Per IIS Montalcini: il DS prof. Claudio Bruzzone, prof.ri A. Bonelli, F. Piana, V. Alemanni, L. Rebora e M. Pieri
Ordine del giorno:
- Relazione attività dell’ istituto
-Legge n.107: Alternanza Scuola Lavoro
- Orientamento
Ora di inizio lavori: 17,30
In apertura di seduta il DS saluta i componenti e relaziona circa il progetto “Made in Italy” che si è concluso con l’eccezionale esperienza di visita sotto forma di scambio culturale ed educativo in Vietnam.
Il Ds passa la parola al professor Piana che sintetizza circa l’esperienza effettuata dagli alunni delle classi terze lo scorso anno scolastico nell’ambito dell’alternanza scuola- lavoro.
Tutti i ragazzi hanno svolto un corso di formazione sulla sicurezza pari a n. 16 h.
Hanno poi iniziato a svolgere le ore presso aziende ed enti del territorio, previa stipula di convenzione.
Si visionano alcune slides che mostrano varie tipologie di stage svolte dai vari indirizzi dell’istituto (ITI , ITC , ITT, IPSIA). Conclude informando che è in corso di attivazione l’esperienza di impresa simulata per le classi terze e quarte.
Alcuni membri del Comitato intervengono con suggerimenti e precisazioni in merito:
la Dott,ssa Roso propone l'inoltro della richiesta di attivazione di un nuovo indirizzo professionale ,abbinato al già esistente socio- sanitario, che formi la figura dell'operatore del benessere / energia alternativa;
la Dott.ssa Cassina comunica che sarebbe utile che siano presenti nel cv dei ragazzi il corso della sicurezza, un potenziamento di lingua straniera, corso antincendio, primo soccorso. La scuola potrebbe completare l'offerta formativa in tale direzione; riferisce inoltre che le sembra che i giovani escano dalle superiori conoscendo poco l'offerta del territorio: il Dott. Lionello Archetti Maestri propone di contattare la nuova proprietaria delle Terme; il prof. Pieri vorrebbe presentare un geo-evento cittadino durante la setti mana del “Pianeta Terra” (ottobre 2017), coinvolgendo scuola e territorio.
Il Ds, nel riprendere la parola, introduce il tema dell'orientamento in entrata presentando il pieghevole prodotto dalla scuola per l'occasione e chiedendo al comitato una collaborazione.
Il sig. Gallo propone che venga creata dai ragazzi una brochure delle aziende del territorio man mano che fanno esperienza di stage; ciò potrebbe entrare in un discorso valutativo.
Il sig. Garbarino vede necessaria una sensibilizzazione da parte delle famiglie anche tramite una serata di formazione e di informazione sulle richieste professionali del territorio e gli studi da condurre in tal senso. Riferisce, per esempio, che è carente la figura del metal- meccanico.
Si susseguono gli interventi che vedono concorde il comitato di avere una forma di feed-back sull'attività svolta in alternanza da parte delle aziende, sul monitoraggio in funzione della proiezione dopo due anni dalla maturità e sulla necessità di un incontro a breve tra aziende e famiglie, organizzato dalla scuola.
Il Dott. Comaschi conclude gli interventi della tavola rotonda riflettendo sulle slides, apprezzando ciò che è stato fatto e invitando a potenziare il lavoro negli indirizzi turismo/cultura. Comunica che fra i cinquantuno siti UNESCO , il nostro è globalmente riconosciuto tra i migliori; il prossimo anno saremo “territorio dello sport” quindi la strada è aperta per il futuro.
Esauriti gli argomenti, la seduta è sciolta alle ore 19.30.